L’E-commerce prende piede sempre di più e si sta imponendo come leader nel settore del commercio. Nella gestione di un’attività online è richiesto l’adempimento di diverse normative di tutela della privacy degli utenti, le quali incombono sulla figura del titolare. Molte volte, tali normative relative alla GDPR in particolar modo, sono complesse e non sempre chiare. Per questo motivo si potrebbero verificare disguidi al momento della loro attuazione. Noi di UpCommerce, ti aiutiamo in questo percorso e facilitarti durante il procedimento legato alla tutela della privacy.

GDPR: di cosa si tratta?

GDPR è l’acronimo di General Data Protection Regulation, regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali.  Nasce dall’esigenza, di fornire risposte alle sfide poste dagli sviluppi tecnologici e dai modelli di crescita economica, al fine di tutelare i dati personali dei cittadini della UE. Per semplificare i concetti, con questo regolamento generale si definiscono le regole alle quali il titolare di un E-commerce deve sottostare per essere in regola con le nuove leggi vigenti in questo ambito specifico. Volendo perciò semplificare i passaggi principali di tale regolamento e capire come adeguarsi a questa situazione, possiamo sintetizzare questo regolamento nei seguenti punti:

  • Introduzione della responsabilizzazione e accountability del titolare
  • Importi più elevate in seguito a sanzioni amministrative pecuniarie
  • Privacy by design: approccio basato sul rischio e adeguatezza delle misure di sicurezza, di valutazione d’impatto e data breach
  • Regole più ferree riguardo la nomina di un responsabile ed eventuali sub-responsabili del trattamento
  • Nomina obbligatoria (in alcuni casi) di un responsabile della protezione dati
  • Regole più chiare sull’informativa e sul consenso
  • Categoria dei diritti spettanti all’interessato più ampia
  • Regole più rigide per il trasferimento dei dati al di fuori dell’UE

Tutte le regole previste, si applicano anche ad aziende extra UE, ma che offrono beni e servizi nel mercato UE. Tutte le attività commerciali online, hanno l’obbligo di osservare tali regole. In caso di inosservanza delle suddette, sono previste pesanti sanzioni. Questo argomento è davvero complesso, ma non può essere messo in secondo piano, perché attraverso l’adempimento di queste norme si garantisce, sia al titolare che ai clienti, la totale trasparenza di tutti i processi effettuati attraverso l’attività di commercio online. Quindi tutelare i clienti, è essenziale per incrementare lo sviluppo di qualsiasi attività online. In questo caso perciò, diviene imprescindibile affidare questo compito a persone esperte e preparate, come il nostro gruppo di professionisti UpCommerce, il quali sapranno indicarti il miglior percorso da seguire per gestire e tutelare in maniera impeccabile tutti i tuoi clienti.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Post recenti

ANTICIPIAMO IL FUTURO