In un nostro precedente articolo abbiamo parlato di Funnel Marketing. Abbiamo visto di cosa si tratta e abbiamo analizzato altri aspetti legati a questo importante argomento.  In questo approfondimento invece, Upcommerce ti illustrerà come creare un funnel nel dettaglio e quali sono i passaggi e gli elementi da tenere in considerazione, durante il processo di creazione di un funnel marketing mirato per la tua attività di E-commerce.

Creazione funnel: gli step fondamentali

Una volta esaminato in generale il percorso di acquisto svolto dagli utenti online, puoi procedere con la suddivisione di questi ultimi, o come vengono chiamati in gergo Lead, in base al rapporto che si è instaurato con l’azienda. Solitamente di dividono in:

  • Lead: utente potenzialmente interessato al tuo prodotto/servizio
  • Prospect: utente altamente interessato al tuo prodotto/servizio
  • Cliente: utente che acquista o ha acquistato tuo prodotto/servizio

Questa divisione sarà utile per scegliere la giusta strategia da seguire per la creazione di un funnel specifico, ideato in base agli utenti a cui è indirizzato. A questo punto si potrà analizzare e dividere il nostro immaginario imbuto che rappresenta le conversioni di vendita, in 3 parti, ossia:

  • Top of the funnel (TOFU): è la parte iniziale del processo di canalizzazione, quindi del nostro “imbuto” e rappresenta il momento in cui l’utente riconosce di avere un bisogno che deve essere soddisfatto. Questa è forse, la parte più impegnativa per chi gestisce un’attività online, perché è il momento in cui devono essere raccolti tutti i dati relativi agli interessi e al comportamento online degli utenti, per fare in modo che vengano attratti dal tuo sito.
  • Middle of the funnel (MOFU): in questa parte, la centrale, l’utente svolge due azioni: cerca informazioni e valuta le alternative. Ovviamente più informazioni verranno fornite all’utente in questa fase, più l’utente riuscirà a trovarti e soddisfare il suo bisogno. Video, articoli, infografiche e pubblicità social saranno di grande aiuto a tutti gli utenti per trovare e scegliere il tuo store per i loro acquisti.
  • Bottom of the funnel (BOFU): è la parte finale della canalizzazione, infatti questo è il momento in cui l’utente si trasforma in cliente e decide di acquistare. Un elemento importante da osservare sono i feedback. Gli utenti per decidere di acquistare, sono (in parte) influenzati dai commenti di altri clienti che hanno acquistato in precedenza. In effetti potrebbero esserci anche commenti negativi, per questo il post-acquisto è un aspetto fondamentale da analizzare e non sottovalutare per migliorare eventuali punti deboli dell’attività.

Queste tre parti sono i cardini principali su cui lavorare quando si procede con la creazione di un funnel marketing. Tutti i processi da seguire, devono essere studiati ed attuati con meticolosità affinché si ottengano i risultati desiderati. Questo argomento è davvero molto ampio e complesso, perciò non esitare e metti a supporto del tuo E-commerce, un team esperto del settore marketing, come il nostro team Upcommerce.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Post recenti

ANTICIPIAMO IL FUTURO